Dal 1 marzo 2020 l’Unione dei comuni ha disposto l’attivazione di un percorso sperimentale finalizzato all’utilizzo, ai fini sociali, culturali educativi, sportivi e scolastici, degli automezzi acquisiti a titolo gratuito dall’Unione di comuni nell’ambito del Programma di sviluppo rurale per la Sardegna 2007/2013 - ASSE 3 “Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell'economia rurale” - MISURA 321 “Servizi essenziali per l'economia e la popolazione rurale” - AZIONE 3 “Servizi ambientali” - AZIONE 6 “Avviamento di servizi comunali e/o intercomunali di trasporto locale”.
Si tratta precisamente di n. 2 automezzi Peugeot – Boxer MH2 Tetto alto COMBI, adibiti a servizi di trasporto collettivo della popolazione rurale, in particolare dei giovani in età scolare e degli anziani.
Il progetto è stato attivato in collaborazione con l’ASSOCIAZIONE AVIS COMUNALE di URI e prevede, nelle aree di riferimento (Sociale, Sanitario, Culturale e Scolastico e Sportivo) tre categorie di destinatari specifici:
1) i minori frequentanti le scuole del territorio per le attività extrascolastiche e parascolastiche previste anche durante i “Centri Estivi” attivate dai servizi comunali.
2) disabili servizio di trasporto per consentire ai disabili stessi la frequenza alle attività di cui al punto precedente e/o terapeutica (corsi di nuoto, terapie specialistiche e riabilitative di logopedia e c/o Centri abilitati per soggetti autistici, etc...) e ad iniziative a carattere ludico-ricreative, sempre su attivazione del servizio comunale.
3) anziani per volgimento di attività ludico-ricreative e di socializzazione, a tutti gli over 65 e per spostamenti “socio-sanitari” sempre su attivazione del servizio comunale.
Ulteriore approfondimento e modulistica alla pagina Servizi – Trasporto sociale