GRANDE RISULTATO PER I COMUNI DEL COROS
I Comuni di Cargeghe, Muros, Olmedo, Putifigari, Tissi ed Usini riportano un lusinghiero risultato nell'edizione 2015 del concorso, attestandosi entro i primi 7 posti della classifica per la Regione Sardegna, secondi al solo comune di Tergu, e nel primo 20% della classifica generale tra i 2349 comuni partecipanti in tutta Italia.
Questo il link in cui può essere consultata la classifica: http://www.ricicloni.it/classifica-comuni/regione/20/2015/2
Le classifiche di Comuni Ricicloni 2015 comprendono tutti i Comuni che hanno partecipato al concorso e che risultano avere una percentuale di raccolta differenziata (RD) uguale o superiore al 65%.
La graduatoria è poi stilata considerando l'indice di buona gestione, che tiene conto di numerosi parametri oltre alla percentuale di RD, quali la produzione di rifiuti pro-capite, la tipologia di raccolta, la presenza di piattaforma ecologica e molti altri ancora.
Tale meccanismo di calcolo, nella classifica per la Sardegna, ha premiato Olmedo come primo tra i comuni del Coros, seguito nell'ordine da Usini, Muros, Cargeghe, Tissi e Putifigari.
Nato nel 1994, Comuni Ricicloni è un appuntamento consolidato, a cui aderisce un numero sempre maggiore di Comuni, che vedono nell'iniziativa di Legambiente un importante momento di verifica e di comunicazione degli sforzi compiuti per avviare e consolidare la raccolta differenziata, e più in generale, un sistema integrato di gestione dei propri rifiuti.
L'iniziativa di Legambiente, patrocinata dal Ministero per l'Ambiente, premia le comunità locali, amministratori e cittadini, che hanno ottenuto i migliori risultati nella gestione dei rifiuti: raccolte differenziate avviate a riciclaggio, ma anche acquisti di beni, opere e servizi, che abbiano valorizzato i materiali recuperati da raccolta differenziata.
Al fine di valutare nella loro complessità queste significative esperienze di buona gestione, i consueti e consolidati criteri di valutazione che individuavano nella percentuale di raccolta differenziata raggiunta il fattore determinante ai fini della graduatoria, sono stati sostituiti dall'indice di buona gestione dei rifiuti urbani che ha attribuisce un "voto" alla gestione dei rifiuti urbani nei suoi molteplici aspetti.
Le classifiche sono stilate su base regionale. Per ogni regione vengono definiti i vincitori assoluti per tre categorie: comuni sotto i 10.000 abitanti, comuni sopra i 10.000 abitanti e comuni capoluogo. A questi premiati si aggiungono i vincitori per ogni categoria merceologica di rifiuto e i vincitori della speciale categoria “Cento di questi consorzi” dedicata alla miglior raccolta su base consortile.
Vengono inoltre attribuiti, a discrezione della giuria, diversi premi speciali.
A Roma alla presenza del Ministro dell'Ambiente in carica, si tiene l'evento conclusivo di Comuni Ricicloni che assegna i riconoscimenti ed i premi, nel corso di un momento mediatico di respiro nazionale. L'evento prevede la realizzazione un convegno al quale partecipano i principali esponenti istituzionali del settore rifiuti e prodotti. La giuria di Comuni Ricicloni è composta da rappresentanti di Legambiente, ANCI, Fise Assoambiente, FederAmbiente, CONAI, COMIECO, COREVE, CIAL, COREPLA, RILEGNO, Consorzio Italiano Compostatori, RICREA, Centro di Coordinamento RAEE e Assobioplastiche.