FORMAZIONE DEL PERSONALE - IL GIORNO 22 MARZO 2016 DALLE ORE 8,30 ALLE ORE 14,00, PRESSO IL CENTRO SERVIZI DI CODRONGIANOS, LOC. SACCARGIA, SI TERRA' UN CORSO SU GESTIONE DEI PROCEDIMENTI DIGITALI, DAL PROTOCOLLO INFORMATICO ALLA RIFORMA MADIA.
GESTIONE DEI PROCEDIMENTI DIGITALI, PARTENDO DAL PROTOCOLLO INFORMATICO per arrivare alla riforma MADIA
Relatore: Antonella DEIANA |
Docente e consulente Enti locali, esperta di gestione documentale, processi di dematerializzazione e informatica giuridica |
Destinatari:
|
Responsabili del Servizio per la gestione informatica dei documenti, dei flussi documentali e degli archivi; Responsabili della comunicazione, responsabili degli uffici stampa, URP, redazioni web, ed in generale i dipendenti delle PA |
PRESENTAZIONE
Il processo di abbandono della produzione analogica dei documenti nella PA è ora al passo decisivo, i tanti tentativi fino a questo momento portati avanti dal governo finalmente vedranno la luce ad agosto del 2016. La direzione intrapresa dal governo non è più arginabile con dei palliativi, ma occorre un’inversione di rotta da parte delle amministrazioni. Restano ancora pochi mesi di lavoro per definire e ridefinire tempi e modi, ma soprattutto abbandonare le “vecchie prassi” che tutt’ora troppo spesso scandisco i tempi delle PA. Il passaggio (quanto meno culturale) è già avvenuto, gli strumenti informatici (pc, tablet …) non fanno più bella mostra sulle nostre scrivanie, ma sono parte del nostro vivere quotidiano, al punto tale che senza di essi, nessuno sarebbe in grado di svolgere il proprio lavoro. Non si spiega pertanto la necessità di continuare ad utilizzare la carta, che pure continua ad inondare le scrivanie e gli archivi. Uno dei motivi potrebbe essere il mancato utilizzo all’interno delle amministrazioni di una gestione documentale corretta, che prevede al minimo, la creazione di fascicoli digitali, diventa così più facile stampare il digitale per conservarlo piuttosto che riorganizzare l’amministrazione in un’ottica completamente digitale. Il falso problema della carta che arriva ancora dall’utenza è spesso addotto come scusa, che però ormai è sempre più difficile da portare avanti, visto l’inversione di rotta anche degli usi dell’utenza e ancor di più dei professionisti che sempre più spesso utilizzano la PEC come strumento principale di comunicazione con la pubblica amministrazione.
Così come il 2015 ha visto importanti risultati che sono stati messi a segno dalla PA, la fattura elettronica viene gestita. Non ancora gestiti in molti casi cono gli invii del registro giornaliero di protocollo in conservazione, scadenza del 12 ottobre 2015, così come la revisione del manuale di gestione…
Anche il 2016 vede importanti obbiettivi, tutti i documenti dovranno essere digitali, l’amministrazione dovrà adeguare i propri sistemi di gestione informatica dei documenti (DPCM 13 novembre 2014).
Infatti il DPCM 13 novembre 2014 stabilisce come termine per lo swich off relativo al passaggio dalla carta al digitale il 12 agosto 2016. Entro questa data TUTTI i documenti prodotti dalla PA dovranno essere formati in originale digitale, così come previsto dall’art. 40 del CAD.
12 ottobre 2015 |
adeguamento delle PA, al DPCM 3 dicembre 2013, recante “Regole tecniche per il protocollo informatico ai sensi degli articoli 40 -bis, 41, 47, 57 -bis e 71, del Codice dell’amministrazione digitale di cui al decreto legislativo n. 82 del 2005”, in sostituzione all’abrogato DPCM 31 ottobre 2000 |
Il mancato adeguamento da parte dell’amministrazione può configurarsi come: danno erariale e come mancata attuazione del CAD rilevante ai fini della misurazione delle performance dei dirigenti
|
Agosto 2016 |
Tutti i documenti dovranno essere digitali, l’amministrazione dovrà adeguare i propri sistemi di gestione informatica dei documenti (DPCM 13 novembre 2014). |
Il corso fornisce un quadro sintetico delle azioni da intraprendere utilizzando modelli di riferimento di best practice.
CONTENUTI
- Testo unico della documentazione amministrativa DPR n. 445/2000 e successive modifiche;
- Codice dell’amministrazione digitale e regole tecniche e aggiornamenti;
- Il ciclo di vita del documento informatico;
- Gli adempimenti tecnologici ed organizzativi
- Il fascicolo informatico e fascicoli ibridi
- Organizzazione e riorganizzazione nell’ente;
- Il documento digitale
- Le tipologie delle firme digitali
- Copie duplicati di documenti
- Il procedimento amministrativo informatico
- Conversione dei documenti da analogico a digitale e viceversa
- Conservazione dei documenti digitali e scelta del conservatore (presentazione di quelli accreditati presso l’AGID)
Riferimenti normativi:
- DPR 445/2000;
- D.lgs 82/2005 e successive modifiche. Codice dell’amministrazione digitale;
- D.lgs 03/12/2013 . Regole tecniche per il protocollo informatico;
- D.lgs 03/12/2013 . Regole tecniche per la conservazione sostitutiva;
- D.lgs 03/12/2013 . regole tecniche in materia di formazione, trasmissione, copia, duplicazione, riproduzione e validazione temporale dei documenti informatici nonché di formazione e conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni;
- L. 124/2015. Riforma della pubblica amministrazione, in attesa di pubblicazione i primi 11 decreti attuativi.