Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies

ISTRUTTORIA PUBBLICA DI CO-PROGETTAZIONE

Pubblicato il 11-07-2019

Avviso pubblico: istruttoria pubblica per la co-progettazione di interventi utilizzo e valorizzazione automezzi da adibire a servizi di trasporto collettivo della popolazione rurale, in particolare dei giovani in età scolare e degli anziani.

Il presente Avviso contiene le norme relative alle modalità di partecipazione alla istruttoria pubblica di
co-progettazione indetta dall’Unione dei Comuni del Coros e alle modalità di compilazione e
presentazione della manifestazione di disponibilità, ai documenti da presentare a corredo della stessa e
alla procedura di individuazione del pre-progetto nonché le altre ulteriori informazioni relative al
procedimento amministrativo.
La Giunta dell’Unione del Coros, con deliberazione n. 27 del 30 maggio 2019, ha disposto l’attivazione
di un percorso sperimentale finalizzato ad individuare modalità di organizzazione adeguate per
l’utilizzo, ai fini sociali, culturali educativi, sportivi e scolastici, degli automezzi acquisiti a titolo gratuito
dall’Unione di comuni nell’ambito del Programma di sviluppo rurale per la Sardegna 2007/2013 - ASSE
3 “Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell'economia rurale” - MISURA 321 “Servizi
essenziali per l'economia e la popolazione rurale” - AZIONE 3 “Servizi ambientali” - AZIONE 6
“Avviamento di servizi comunali e/o intercomunali di trasporto locale”. Si tratta precisamente di n. 2
automezzi Peugeot – Boxer MH2 Tetto alto COMBI, da adibire a servizi di trasporto collettivo della
popolazione rurale, in particolare dei giovani in età scolare e degli anziani.
L’Unione dei Comuni, ritiene opportuno ampliare i consueti moduli organizzativi e gestionali dei servizi
dei comuni aderenti anche attraverso le opportunità offerte dal Terzo settore e finalizzate a promuovere
un innovativo percorso di sperimentazione e fruizione dei beni altrimenti inutilizzati.
I soggetti del Terzo settore potranno in tal modo esprimere la propria disponibilità a collaborare per la
realizzazione di obiettivi condivisi, utilizzando le proprie competenze, l’esperienza e la conoscenza del
territorio e della rete dei servizi.
Ciò premesso l’Unione dei Comuni indice la seguente istruttoria pubblica di co-progettazione.

← Ritorna indietro