Com’è noto l’Unione del Comune del Coros ha istituito nel 2013, ai sensi dell’art. 57 del decreto legislativo n. 165 del 2001, il Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (CUG).
Così come stabilito dalla Direttiva 4 marzo 2011 (Linee guida sulle modalità di funzionamento dei «Comitati Unici di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni») e dalla Direttiva 2/2019, il Comitato è stato istituito in forma associata su delega di tutti i dodici Comuni aderenti all’Unione.
Con determinazione n. 11 del 10 febbraio 2021 sono stati nominati i componenti del Comitato Unico di garanzia ai sensi dell’art. 21 della Legge n. 183/2010 e del Regolamento sul funzionamento del CUG.
Con determinazione n. 20 del 23 gennaio 2025 si è proceduto al rinnovo della precedente composizione dando atto che i componenti possono essere rinnovati nell’incarico per un solo mandato, con decorrenza dal 21 febbraio 2025 al 21 febbraio 2029.
A seguito di cessazione dell'incarico di un dipendente, si rende necessario procedere alla surroga del componente effettivo, rappresentante dell’Amministrazione, si chiede pertanto la disponibilità da parte dei dipendenti dei comuni interessati a far parte del Comitato, secondo quanto previsto dalla citata Direttiva 4 marzo 2011.
L’incarico avrà una durata di 4 anni con scadenza il 21 febbraio 2029.
Il CUG è unico ed esplica le proprie attività nei confronti di tutto il personale dei comuni aderenti. Ha composizione paritetica ed è formato da componenti designati da ciascuna delle organizzazioni sindacali rappresentative, ai sensi degli articoli 40 e 43 del D.Lgs. n. 165/2001, e da un pari numero di rappresentanti delle amministrazioni aderenti in forma associata, nonché da altrettanti componenti supplenti, assicurando nel complesso la presenza paritaria di entrambi i generi.
I/le componenti del CUG rimangono in carica quattro anni e gli incarichi possono essere rinnovati una sola volta.
Il CUG si intende costituito e può operare ove sia stata nominata la metà più uno dei/delle componenti previsti.
La complessità dei compiti demandati al CUG richiede che i/le componenti siano dotati/e di requisiti di professionalità, esperienza, attitudine, anche maturati in organismi analoghi e, pertanto, essi devono possedere:
a) adeguate conoscenze nelle materie di competenza del CUG;
b) adeguate esperienze, nell'ambito delle pari opportunità e/o del mobbing, del contrasto alle
discriminazioni, rilevabili attraverso il percorso professionale;
d) adeguate attitudini, intendendo per tali le caratteristiche personali, relazionali e
motivazionali.
Il CUG è nominato con atto del dirigente preposto al vertice dell'amministrazione, secondo quanto previsto dal paragrafo 3.1.3 (Nomina) della Direttiva 4 marzo 2011, sulla base dei curricula degli/delle interessate.
Le candidature dovranno pervenire mediante PEC all’indirizzo protocollo@pec.unionecoros.it entro le ore 12:00 del 17 aprile 2025 compilando la manifestazione di interesse e disponibilità allegata, accompagnata dal relativo curriculum vitae.