
Il Presidente, gli assessori con delega alle funzioni, e il dirigente apicale hanno disposto questa riunione urgente per mettere il punto su tematiche di una grande priorità per il territorio.
Il 15 giugno 2021 la giunta dell’Unione del Coros si è riunita per approvare due delibere importanti atte da un lato a supportare lo sviluppo territoriale del Coros e dell’area Gal Anglona Romangia, e dall’altra a sostenere il gran lavoro delle associazioni di Protezione civile nello stato d’emergenza sanitaria che stiamo attraversando. La prima delibera riguarda la conferma dell’adesione al Distretto rurale promossa dal Gal Anglona Romangia , la seconda riguarda lo stanziamento straordinario di un contributo alle associazioni di Protezione Civile e Barracelli. Il Presidente, gli assessori con delega alle funzioni, e il dirigente apicale hanno disposto questa riunione urgente per mettere il punto su tematiche di una grande priorità per il territorio. Con la delibera n° 36 l’Unione risponde alla richiesta del Gal sopra citato per siglare la costituzione del Distretto Rurale, ai sensi del decreto legge n.228 del 2001, e della legge regionale del 7 agosto 2014 n 16, con la quale la Regione Autonoma della Sardegna ha inteso promuovere i programmi di sviluppo rurale su base territoriale nei settori dell’agricoltura e dell’agro- industria. L'istituzione di un distretto rurale dell' Anglona e del Coros si inserisce nella programmazione già avviata dal Gal per promuovere e valorizzare le risorse socio-economiche del territorio, in continuità con quanto fatto sia con il proprio Piano di Azione locale a valere sulla sottomisura 19 del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Sardegna 2014-2020, sia con il Programma di Sviluppo Territoriale“ Anglona e Coros Terre di tradizioni” di cui alla strategia 5.8 “Programmazione territoriale” del Programma Regionale di Sviluppo 2014-2019. Inoltre, con l’istituzione del distretto rurale e/o biologico si intende essere fortemente inclusivi e rappresentativi, aprendo alle produzioni biologiche ed estendendo tutti i comuni delle sub regioni storiche dell’Anglona e del Coros anche al di là dei confini del GAL. Il percorso sarà lungo e impegnativo, prevedrà diversi incontri da organizzare sul territorio per coinvolgere le imprese e tutti i potenziali portatori d' interesse nell’ambito delle produzioni alimentari e della pesca. Per tali ragioni il Gal ha anche ottenuto l'assistenza tecnica da parte dell'Agenzia Laore. Peraltro, nelle scorse settimane c’è già stata una serrata e proficua interlocuzione con il Servizio Sviluppo dei territori e delle comunità rurali della Regione Sardegna e con l’unità operativa dell’Agenzia Laore preposta a supportare tecnicamente il percorso di costituzione di questo distretto rurale. In riferimento alla seconda delibera approvata in giunta, la n° 37, l’Unione si impegna ancora una volta, esattamente come già successo a marzo 2020, a supportare il lavoro delle associazioni di Protezioni Civile e barracellari che hanno lavorato alacremente sul territorio durante l’emergenza pandemica. Il loro lavoro è andato ben oltre il supporto al cittadino nella gestione pratica della situazione emergenziale: hanno dato disponibilità per le giornate di screening, per le campagne vaccinali e si sono spostati da comune a comune per coprire le emergenze del territorio. Per queste ragioni, l’Unione dispone urgentemente un contributo economico atto a riconoscere l’impegno e la dedizione delle associazioni impegnate sul campo, in questo lungo periodo d’emergenza che dovrebbe scadere, se non ci sono ulteriori modifiche, il 31 luglio 2021.