L’Unione dei Comuni è delegata da tutti i comuni aderenti alla gestione delle attività di formazione e aggiornamento del personale dipendente degli enti locali.
Le attività di formazione sono inoltre aperte anche al personale facente parte altre pubbliche amministrazioni non aderenti all’Unione previo pagamento del costo individuale per la partecipazione al modulo formativo prescelto.
Il programma di formazione e aggiornamento professionale viene approvato annualmnente dalla Giunta dell’Unione a beneficio dei dipendenti/segretari comunali/amministratori, destinandovi le relative risorse finanziarie.
La formazione viene erogata mediante corsi di formazione organizzati in house e, sulla base delle necessità e valutazioni di economicità, mediante partecipazione a moduli formativi esterni.
I corsi saranno pubblicizzati sul sito ufficiale dell’ente con in allegato il modulo d'iscrizione (indipendente dalla piattaforma Eiduco) per la gestione interna. I dati che il pubblico dipendente deve necessariamente fornire sono il nominativo, l’ente di appartenenza e un’email. Il luogo di svolgimento e tutte le altre informazioni d'interesse per il corretto svolgimento verranno indicate nella pagina dedicata al corso stesso.
Dal 2021 l'Unione, aderendo alla piattaforma ASMEL, ha la possibilità di offrire un vasto catalogo di moduli formativi in modalità webinar in diretta e in remoto.
L'Unione dei Comuni, ricevute le adesioni individuali e verificatane la correttezza della richiesta e l’effettiva possibilità di partecipazione del dipendente, comunica ad ASMEL il nominativo del personale autorizzato, consentendone l'abilitazione ai corsi. L'iscrizione avviene in modalità di autoformazione, con la possibilità di scegliere tra le opzioni disponibili nel catalogo ASMEL.
Per qualsiasi problema in sede di accreditamento ai corsi occorre mandare una mail al tutor o al referente indicato facendo presente che la partecipazione avviene come dipendente del sistema Unione dei Comuni del Coros.
Per problemi inerenti l'accreditamento individuale occorre segnalare il problema alla mail:
amministrativo@unionecoros.it.
Il percorso formativo del dipendente include corsi obbligatori, indicati di seguito:
1) Privacy
2) Sicurezza, rientranti nel servizio dell'RSPP gestito in forma associata e affidato alla ditta CAP&G (al di fuori della piattaforma ASMEL);
3) Anticorruzione, per i quali occorre iscriversi alla piattaforma collegata ad ASMEL sportello anti corruzione. Una volta terminato il corso è necessario richiedere l'attestato e inserirlo successivamente nel proprio fascicolo personale.
4) Antiriciclaggio, da fare nella piattaforma asmeform. Terminato il corso è necessario richiedere l'attestato e inserirlo successivamente nel proprio fascicolo personale.
Per qualsiasi problema inerente la piattaforma e/o i corsi, contattare la referente ASMEL alla seguente mail: eippolito@asmez.it
L’Unione dei Comuni del Coros in collaborazione con la Smeralda Consulting, organizza il corso di formazione: "Dalla tecnica all'etica dei comportamenti" nell'ambito del progetto PerForma PA - Supportare lo sviluppo di percorsi formativi professionalizzanti da parte delle PA e la valorizzazione di buone pratiche" finanziato dal Programma Nazionale di Ripresa e Resilienza PNRR ITALIA Sub-investimento 2.3.1 - Linea 5 - FINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA – NextGenerationEU.
Il corso, obbligatorio in quanto afferente all'anticorruzione, si svolgerà in 9 giornate da 6 ore ciascuna: la seconda giornata formativa si svolgerà il 5 maggio dalle ore 8:00 alle ore 14:00, a Muros presso l' Auditorium Renato Loriga, Via Brigata Sassari, 62; e sarà tenuta dal docente Roberto Chessa. Si raccomanda la massima puntualità.
Ciascun dipendente è tenuto a partecipare ad una sola giornata formativa.
Al termine del corso di formazione verrà rilasciato l'attestato di partecipazione per consentire a ciascun dipendente il conseguimento dell’obiettivo del numero di ore di formazione pro-capite annue, non inferiore a 40, così come previsto dalla Direttiva 16 gennaio 2025 dedicata alla formazione e valorizzazione del capitale umano nella Pubblica Amministrazione.
Per poter partecipare al corso, è necessario formalizzare la propria iscrizione sul portale entro il giorno 2 maggio 2025.
Per qualsiasi informazione l'Agenzia formativa affidataria del servizio (SMERALDA CONSULTING) garantisce l'assistenza ai discenti dal lunedi al venerdì (orario 9:30/13:00), al seguente recapito: e -mail: websocial@smeraldaconsulting.it - Cell. 3899210836 mediante le seguenti figure dedicate:
Turor di processo: Francesca Sini (è il riferimento unitario e costante dei partecipanti e funge da ponte tra apartecipanti, docenti e altre figure coinvolte nel progetto formativo)
Tutor d'aula: Eleonora Denughes (partecipa alle attività, supporta il docente e cura gli aspetti logistici e organizzativi)
Help desk: Eleonora Denughes (fornisce consulenza e assistenza tecnica ai partecipanti sull'uso delle eventuali tecnologie digitali impiegate nel progetto)
L’Unione dei Comuni del Coros in collaborazione con Adecco Formazione, organizza un corso di formazione realizzato nell'ambito del progetto PerForma PA. finanziato dal Programma Nazionale di Ripresa e Resilienza PNRR Italia Sub-investimento 2.3.1 - Linea 5 - finanziato dall’unione europea – Next Generation EU.
Il corso si svolgerà nella sede dell’Unione, Via Marconi 14, Ossi, è suddiviso in 2 classi, ed è strutturato in 6 giornate formative per complessive 31 ore formative a classe (la frequenza è obbligatoria per almeno 22 ore effettive).
La prima classe inizierà il corso, secondo il seguente calendario, tenute dal docente David Harris (argomenti trattati TRANSIZIONE DIGITALE):
Si precisa che al momento conosciamo solo le prime 3 date, successivamente verranno pubblicate nel sito del nostro Ente le successive giornate del docente Andrea Faedda (argomenti trattati APPROVVIGIONAMENTI SU MEPA E CAT SARDEGNA) .
Per poter partecipare al corso, i discenti inseriti nella prima classe dell'elenco rivevuto dai Comuni di appartenenza, devono confermare la propria iscrizione sul portale www.unionecoros.it entro il 7 maggio 2025 ore 12:00.
Per qualsiasi informazione l'Agenzia formativa affidataria del servizio (ADECCO FORMAZIONE) garantisce l'assistenza ai discenti dal lunedi al venerdì (orario d'ufficio) , al seguente recapito: e -mail: mariella.fasullo@adecco.it - Cell. 3240229447 mediante le seguenti figure dedicate:
Turor di processo: Cristina Ammollo (è il riferimento unitario e costante dei partecipanti e funge da ponte tra apartecipanti, docenti e altre figure coinvolte nel progetto formativo)
Tutor d'aula: Oreste Corso (partecipa alle attività, supporta il docente e cura gli aspetti logistici e organizzativi)
Help desk: Cristina Ammollo (fornisce consulenza e assistenza tecnica ai partecipanti sull'uso delle eventuali tecnologie digitali impiegate nel progetto)