L’Unione dei Comuni del Coros in collaborazione con l’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di
Ossi sono lieti di invitarla alla presentazione del libro degli atti del corso sul Diritto Antidiscriminatorio.
Due riunioni utili all’approvazione di diverse delibere, propedeutiche da un lato all’attivazione dei progetti di viabilità comunale e intercomunale dei comuni aderenti, dall’altra al funzionamento di attività interne all’Ente come il Cug e l’informatizzazione.
IL PRESIDENTE CARLO SOTGIU: ABBIAMO PORTATO ALLA VICE MINISTRA LE NOSTRE ESIGENZE E LE NOSTRE PROPOSTE CONCRETE
Gli incontri programmati sono un lungo calendario itinerante di proiezioni e Talk in Sardegna e in tutta Italia
TRA LE DELIBERE APPROVATE IN GIUNTA L’APPROVAZIONE DI INTERVENTI ATTI A MIGLIORARE LA VIABILITA’ INTERCOMUNALE E IL VIA LIBERA AL PIANO DELLE AZIONI POSITIVE. ATTESA PER IL 6 MAGGIO LA VICEMINISTRA
Nei giorni scorsi è trapelata la notizia di queste imminenti chiusure, che interessano tra l’altro, anche due paesi dell’Unione del Coros, Cargeghe e Putifigari.
Approvato il bilancio, via libera alle risorse da destinare allo sviluppo locale, alla transizione digitale e all’attuazione del Piano di protezione civ
Si rende noto che l'estratto dell'Avviso della selezione unica in forma aggregata per la formazione di un elenco di idonei all’assunzione con contratti di lavoro a tempo determinato, con orario a tempo pieno o a tempo parziale, della durata massima di tre anni, da inquadrare in diversi profili professionali presso l’Unione e/o presso gli eventuali Comuni aderenti all’accordo ex art. 3-bis del DL 80/2021 sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami» n. 7 del 25 gennaio 2022. Da tale data sarà abilitata la piattaforma sul sistema Asmelab, raggiungibile all'indirizzo internet www.asmelab.it, previa registrazione del candidato sul sistema. Le domande di ammissione dovranno pervenire perentoriamente, a pena di esclusione, entro e non oltre le ore 23:59 del 24 febbraio 2022.
L’Unione del Coros ha ricevuto, per l’anno in corso, l’importo di 533 mila euro, atto a sostenere le funzioni dell’Ente
I comuni forniranno all’Unione l’elenco degli interventi da inserire nel progetto che rientrano nel budget complessivo di finanziamento.
Il nuovo Piano, definisce la struttura operativa di Protezione civile in grado di fronteggiare le situazioni di emergenza
Il Presidente Carlo Sotgiu ha preso atto della nuova assemblea augurando a tutti buon lavoro, rappresentando gli obiettivi e le finalità dell’Unione e delle sue funzioni.
Ad aprire i lavori il Presidente dell’Unione Carlo Sotgiu che ha illustrato quelle che sono le principali carenze infrastrutturali che gravano sul territorio
Obiettivo del corso è di approfondire e trattare in modo analitico e concreto le modalità di costruzione dei singoli adempimenti, affrontando puntualmente tutte le problematiche connesse, anche alla luce dell’emergenza Covid.
Il libro vuole essere un resoconto del primo corso regionale sul diritto antidiscriminatorio
Il Presidente Carlo Sotgiu, sulla base degli accordi raggiunti con i Sindaci dei Comuni aderenti, propone, con la delibera n.14 del 15 giugno, di integrare il Piano triennale con altre funzioni e i servizi da svolgere in forma associata
Il Presidente, gli assessori con delega alle funzioni, e il dirigente apicale hanno disposto questa riunione urgente per mettere il punto su tematiche di una grande priorità per il territorio.
Il rendiconto attesta il lavoro virtuoso del Coros che, nonostante la situazione pandemica, ha garantito le funzioni associate, ha ampliato i servizi a disposizione dei comuni e dei cittadini e predisposto nuove funzioni che da un lato contribuiscono ad accrescere una territorialità diffusa, dall’altro alleviano in alcuni settori, il lavoro dei comuni appartenenti.
Il corso intensivo di 25 ore online con laboratorio di progettazione europea mira a formare all’interno delle Amministrazioni locali figure in grado di lavorare all’interno dell’Ente per intercettare i finanziamenti attraverso una completa governance delle diverse fasi e delle tecniche di redazione delle domande di finanziamento. Il Corso rappresenta per i partecipanti l’occasione per acquisire le competenze necessarie a proporre e finanziare progetti innovativi a valere sui fondi strutturali e di investimento europei (SIE) e sui fondi diretti per il periodo di programmazione 2021-2027. ».
Si raccomanda per iscriversi al corso di europrogettazione occorre collegarsi al seguente link Corso di Europrogettazione e Project Management per enti locali (google.com) e procedere autonomamente indicando, nel riquadro "Enti di appartenenza " Unione dei Comuni del Coros - Comune di ............
Qui per il programma
L’Unione dei Comuni del Coros sostiene il Comitato Fibromialgici Uniti impegnati nella campagna di sensibilizzazione della fibromialgia, malattia invalidante di cui soffrono quasi due milioni di persone in Italia. Con la delibera n 30 del 28 Aprile 2021, l’Unione aderisce dando il patrocinio all’iniziativa “Comuni a sostegno e accendiamo la luce” ricordando la giornata mondiale della fibromialgia, fissata il 12 maggio e promuovendo la petizione del Comitato che chiede il riconoscimento della malattia invalidante. L’Unione del Coros come chiesto dal Comitato Fibromialgici Uniti si unisce simbolicamente a questa battaglia, invitando i propri Comuni aderenti a illuminare di viola, il colore simbolo della malattia, un luogo della comunità.
Presso l’ufficio Anagrafe dei Comuni è possibile firmare la petizione del Comitato Fibromialgici Uniti – Italia O.d.V. (C.F.U.-Italia O.d.V.), volta a ottenere il riconoscimento della fibromialgia come malattia cronica invalidante.
Si invitano quindi i cittadini a recarsi presso il Comune per firmare la petizione (possono firmare tutti i cittadini residenti, sia italiani che stranieri, esibendo un documento d’identità).