L’Unione dei Comuni è delegata da tutti i comuni aderenti alla gestione delle attività di formazione e aggiornamento del personale dipendente degli enti locali. Le attività di formazione sono aperte anche al personale di altre pubbliche amministrazioni non aderenti all’Unione previo pagamento del costo individuale per la partecipazione al modulo formativo prescelto.
Ciascun anno la Giunta dell’Unione approva il programma di formazione e aggiornamento professionale a beneficio dei dipendenti/segretari comunali/amministratori, destinandovi le relative risorse finanziarie. Per l’anno in corso:
La formazione viene erogata mediante corsi di formazione organizzati in house e, sulla base delle necessità e valutazioni di economicità, mediante partecipazione a moduli formativi esterni.
I corsi saranno pubblicizzati sul sito ufficiale dell’ente e, sempre sul sito, verrà fornito un modulo di iscrizione al corso (indipendente dalla piattaforma Eiduco) per la gestione interna. I dati richiesti saranno il nominativo, l’ente di appartenenza e un’email. Il luogo di svolgimento dei corsi sarà comunicato per ogni corso.
Dal 2021 l'Unione ha aderito alla piattaforma ASMEL che offre un vasto catalogo di moduli formativi in modalità webinar in diretta e in remoto a favore dei dipendenti del sistema Unione del Coros.
L'Unione dei comuni, una volta ricevute le adesioni individuali comunica ad ASMEL il nominativo del dipendente appartenente al sistema Unione dei Comuni del Coros - che consente di essere abilitato ai corsi ASMEL, ai quali occorre iscriversi individualmente in autoformazione scegliendo dal vasto catalogo a disposizione.
Per qualsiasi problema in sede di accreditamento ai corsi occorre mandare una mail al tutor o al referente indicato nel corso precisando che si partecipa come dipendente del sistema Unione dei Comuni del Coros .
Pe r qualsiasi disguido sull'accreditamento individuale occorre segnalare il problema alla mail amministrativo@unionecoros.it.
I primi corsi da fare sono quelli della formazione obbligatoria.
1) Privacy, già tenuti dalla DPO gestito in forma associata Avv. Etzo (al di fuori della piattaforma ASMEL)
2) Sicurezza rientranti nel servizio RSPP in forma associata affidato alla ditta CAP&G (al di fuori della piattaforma ASMEL);
3) Anticorruzione per i quali occorre iscriversi alla piattaforma collegata ad ASMEL http://www.sportelloanticorruzione.it/blog/2021/07/29/anticorruzione-e-trasparenza-formazione-obbligatoria-generale/. Una volta finito il corso richiedete l'attestato e fatelo inserire nel vostro fascicolo personale.
4) Antiriciclaggio da fare in questa piattaforma http://www.fad.asmeform.it/course/view.php?id=30. Una volta finito il corso richiedete l'attestato e e fatelo inserire nel vostro fascicolo personale.
Per qualsiasi problema con la piattaforma e con i corsi si può contattare la referente di ASMEL alla seguente mail: eippolito@asmez.it
Corso on line in collaborazione con Maggioli
Il corso illustra le tecniche di stesura di un’efficace “griglia” di criteri/subcriteri e relativi punteggi/subpunteggi in una gara - sopra o sotto-soglia - da aggiudicarsi con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa (OEPV), anche alla luce delle novità introdotte dai Decreti “Semplificazione” 2020 e 2021.
La fase della scelta dei criteri è cruciale: solo impostando una griglia che rispecchi gli effettivi obiettivi della stazione appaltante, come emergenti dal capitolato tecnico e dalla progettazione, si può assicurare un esito effettivamente “utile” della procedura di scelta del contraente.
Per fare questo, occorre evitare una serie di criteri “rischiosi”, o perché vietati dalla normativa o perché tali da consentire un eccessivo “arbitrio” alla Commissione giudicatrice, con conseguente rischio di contenzioso; e occorre, altresì, conoscere correttamente le modalità per assegnare i punteggi, e, quindi, le formule di calcolo, combinandole o alternandole a seconda dell’obiettivo che si intende raggiungere.
A tal fine, dopo una breve rassegna di tali possibilità, si analizzeranno in concreto documenti di gara, materiali giurisprudenziali e Linee guida ANAC (in particolare, la n. 2).
Attraverso le apposite funzionalità della piattaforma sarà possibile porre domande e quesiti al docente.
La partecipazione al corso è riservata esclusivamente ai dipendenti degli enti associati all’Unione.
Per iscriversi occorre compilare il seguente format entro e non oltre le ore 10:00 del 2 novembre 2021.
I dipendenti iscritti dovranno compilare il modulo integrativo con la liberatoria per la pryvacy che riceveranno dalla Maggioli.
Data del corso: 2 dicembre 2021
Sede del corso: Ploaghe, centro sociale, via Pietro Salis. In presenza muniti di gree pass nel rispetto delle prescrizioni per il contrasto all'emergenza epidemiologica.
Durata: ore 9:00 - 14:00
Relatrice: Antonella Deiana (Docente e consulente Enti locali, esperta di gestione documentale, processi di dematerializzazione).
Obiettivi
Le modifiche e le integrazioni al Codice dell’Amministrazione digitale ha finalmente dato la possibilità per le amministrazioni pubbliche e i pubblici gestori di servizi di gestire in modo completamente digitale tutti i loro procedimenti. Adesso con il recepimento entro giugno delle nuove linee guida il quadro si completa, forse complicandosi un po'. Le regole tecniche che davano attuazione al cad sono state ora trasformate, in Linee Guida, che sono composte peraltro di allegati estremamente interessanti: formati e file di riversamento, certificazione del processo, standard e specifiche tecniche, metadati. Il corso si propone, con un taglio pratico, di dare una visione d’insieme delle attività inerenti alla gestione quotidiana dei documenti digitali, con aspetti specifici legati alla fascicolazione dei documenti, alla loro conservazione e allo scarto (così come previsto dalle linee guida).
Iscrizione sul portale entro il 30 novembre 2021
L'iscrizione è aperta anche a dipendenti dei Comuni non aderenti all'Unione del Coros nei limiti della capienza della sala convegni per i quali è previsto un contributo di € 50,00 per ciascun partecipante.
Data del corso: 17 febbraio 2022
A seguito di sopraggiunti impegni del docente la data del corso è posticipata al 17 febbraio 2022.
Sede del corso: Ploaghe, centro sociale, via Pietro Salis. In presenza muniti di gree pass nel rispetto delle prescrizioni per il contrasto all'emergenza epidemiologica.
Durata: ore 9:00 - 14:00
Relatrice: Michele Vianello (Docente e consulente Enti locali, esperto di transzione al digitale).
Obiettivi e programma
Il processo di transizione al digitale è stato sancito dalla Legge (CAD) e tradotto in attività ordinaria attraverso il Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione. AGID (Agenzia per l’Italia Digitale) ha poi tradotto le diverse attività in azioni attraverso diverse circolari applicative che, pubblicate in Gazzetta Ufficiale, assumono un valore “erga omnes”. Tali adempimenti devono poi essere tradotti, da ogni Comune, in attività puntuali da codificare nel PEG e da inserire nella relazione programmatica allegata al Bilancio di previsione. Le linee guida per il 2020 dovranno inoltre tenere conto di quanto previsto dal DL 71/2021, soprattutto dalle Linee guida dell’AGID in materia di accessibilità agli strumenti informatici.
Iscrizione sul portale entro il 17 gennaio 2022.
L'iscrizione è aperta anche a dipendenti dei Comuni non aderenti all'Unione del Coros nei limiti della capienza della sala convegni per i quali è previsto un contributo di € 50,00 per ciascun partecipante.
Data del corso: 30 MARZO 2022
Sede del corso: Ploaghe, centro sociale, via Pietro Salis. In presenza muniti di green pass base nel rispetto delle prescrizioni per il contrasto all'emergenza epidemiologica.
Durata: ore 10:00 - 13:00
Relatori:
Alessandra Etzo (Avvocata, DPO, Consulente Enti locali).
Stefano Manzelli (esperto e consulente di PA in materia di sicurezza urbana integrata)
Obiettivi e programma
In accordo con l'Unione dei Comuni il corso si occupa del tema della videosorveglianza urbana integrata, alla luce dei molteplici input ricevuti in tal senso dagli stessi Enti. L'evento è destinato a tutti gli uffici coinvolti nel trattamento, tenendo conto del fatto che si affronteranno anche gli aspetti di selezione e contrattualizzazione dei fornitori esterni e la disciplina dei rapporti con gli enti terzi coinvolti (es: RAS, forze di polizia).
In allegato la locandina e modalità di iscrizione.
Data del corso: 1° APRILE 2022
Sede del corso: Ploaghe, centro sociale, via Pietro Salis. In presenza muniti di green pass base nel rispetto delle prescrizioni per il contrasto all'emergenza epidemiologica.
Durata: ore 9:00 - 14:00
Relatore: Michele Ariano (Consulente Enti locali, esperto di bilancio e rendiconto).
Obiettivi e programma
Iscrizione sul portale entro il 31 marzo 2022.
L'iscrizione è aperta anche a dipendenti dei Comuni non aderenti all'Unione del Coros nei limiti della capienza della sala convegni per i quali è previsto un contributo di € 50,00 per ciascun partecipante.
Data del corso: 27 MAGGIO 2022
Sede del corso: Ploaghe, centro sociale, via Pietro Salis. In presenza nel rispetto delle prescrizioni per il contrasto all'emergenza epidemiologica.
Durata: ore 9:00 - 14:00
Relatore: Musu Gian Luca (Consulente Enti locali, esperto di bilancio SUAPE).
Obiettivi e programma
- La L.R. 24/2016 (istitutiva del Suape) e le ultime modifiche di cui alla Legge 1/2019.
- Le Direttive SUAPE adottate dalla Giunta Regionale ai sensi dell'art. 29 comma 4 della Legge Regionale n. 24/2016 (D.G.R. 49/19 del 5/12/2019)
- Istituzione del Suape: Ambito di applicazione e principi generali;
- Unicità del titolo abilitativo;
- Modulistica unica regionale e portale telematico;
- Presentazione della pratica, ricezione della pratica e verifica formale:
- Il procedimento in autocertificazione; attività istruttoria e verifica nei procedimenti in autocertificazione;
- Il Procedimento in conferenza di servizi e il Provvedimento unico (determinazione conclusiva della conferenza);
- L’autotutela;
- Inizio, fine lavori, agibilità, collaudo;
- Attività consultiva, sanatoria, deroghe.
- Raccordo con norme settoriali.
Iscrizione sul portale entro il 26 maggio 2022.
L'iscrizione è aperta anche a dipendenti dei Comuni non aderenti all'Unione del Coros nei limiti della capienza della sala convegni per i quali è previsto un contributo di € 50,00 per ciascun partecipante.
Data del corso: 22 settembre 2022
Sede del corso: Ploaghe, centro sociale, via Pietro Salis. In presenza nel rispetto delle prescrizioni per il contrasto all'emergenza epidemiologica.
Durata: ore 9:00 - 14:00
Relatore: Dott. Marco Sigaudo (Consulente Enti locali, esperto in materia di PNRR).
Obiettivi e programma
Iscrizione sul portale entro il 21 settembre 2022.
L'iscrizione è aperta anche a dipendenti dei Comuni non aderenti all'Unione del Coros nei limiti della capienza della sala convegni per i quali è previsto un contributo di € 50,00 per ciascun partecipante da versare mediante:
PAGO PA al seguente link:
oppure
in alternativa mediante bonifico intestato all’Unione dei Comuni del Coros, Servizio di tesoreria, Codice IBAN IT26X0101587510000070188499. Se il pagamento viene effettuato da Enti pubblici è necessario utilizzare il Girofondi Ente tabella A conto 0305953
L’Unione, in collaborazione con la SOSOR, ha organizzato un corso di formazione e aggiornamento per l'utilizzo delle piattaforma CAT Sardegna (gratuito per i dipendenti dei Comuni aderenti al Coros).
Il corso si terrà in due giornate il 26 e il 28 settembre 2022 con orario dalle 15,00/17,30, docente Dott.ssa Barbara Foddis funzionaria regionale.
L’incontro formativo si terrà in videoconferenza su piattaforma e-learning dell’Ente S.O.So.R. che invierà le credenziali di accesso alla mail che sarà indicata nel modulo di iscrizione.
L'iscrizione è aperta anche a dipendenti dei Comuni non aderenti all'Unione del Coros nei limiti della capienza della sala convegni per i quali è previsto un contributo di € 50,00 per ciascun partecipante da versare mediante:
PAGO PA al seguente link:
oppure
in alternativa mediante bonifico intestato all’Unione dei Comuni del Coros, Servizio di tesoreria, Codice IBAN IT26X0101587510000070188499. Se il pagamento viene effettuato da Enti pubblici è necessario utilizzare il Girofondi Ente tabella A conto 0305953
SI INFORMANO GLI ISCRITTI CHE IL CORSO IN OGGETTO E' STATO RINVIATO A DATA DA DESTINARSI PER SOPPRAGGIUNTI IMPEGNI DEL DOCENTE . NON E' NECESSARIO EFFETUARE NUOVA ISCRIZIONE
L’Unione, in collaborazione con la SOSOR, ha organizzato un corso di formazione nella materia in oggetto che si terrà in presenza a Ploaghe c/o ilk Centro Sociale in Via Pietro Salis il __ _______ 2022 con orario dalle 09,00/14,00, docente Dott. Giovanni Deiana secondo il seguente programma:
Per poter partecipare al corso è necessario formalizzare la propria iscrizione entro il giorno 14.10.2022
La Regione Autonoma della Sardegna ha in corso il progetto “Sardegna-Italia- Europa Raighinas, vivere il presente, projecting toward the future”- Intervento in materia di politiche giovanili, volto a promuovere, attività di crescita culturale, imprenditoriale e di cittadinanza attiva partendo dalle radici della comunità per proiettarsi verso il futuro di cittadini del mondo”, nell’ambito degli Accordi tra Pubbliche Amministrazioni in materia di Politiche Giovanili tra la Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale e la Regione Sardegna - Direzione Generale della Pubblica Istruzione. Servizio Politiche per la Formazione Terziaria e per la Gioventù . Codice progetto“01”;
Questa Unione dei Comuni è destinataria di un finanziamento di € 7.336,84 per attività che devono essere realizzate, entro il 31 dicembre del corrente anno, per progetti (ad esempio laboratori), destinati ai giovani da 14 a 35 anni, di crescita culturale, imprenditoriale e di cittadinanza attiva;
In particolare l’attività oggetto del contratto è orientata alla realizzazione di una serie di attività rivolte al targhet di popolazione tra i 14 e i 34 anni orientate al perseguimento dei seguenti obiettivi:
Corso obbligatorio per tutti i dipendenti pubblici.
Giorno 12 Dicembre 2022, inizio ore 9:00 presso Centro sociale Via Pietro Salis, Ploaghe (SS)
PROGRAMMA:
1. Piano Anticorruzione: il processo di formazione, coordinamento con gli altri strumenti di controllo e il ruolo degli stakeholders;
2. La relazione annuale e il ruolo del Responsabile Anticorruzione per il controllo operativo generalizzato; PTPCT e Relazione Annuale: coordinamento con gli altri strumenti;
3. Trasparenza: obblighi, accessibilità e il rapporto con la protezione dei dati;
4. Il ruolo degli OIV in riferimento all'esercizio dell'attività di prevenzione della corruzione.
Iscrizioni entro il 09/12/2022
IL NUOVO CCNL. FUNZIONI LOCALI 2019/2021
Il 16 dicembre 2022, con sede a Ploaghe, con il seguente orario: dalle 09:00 alle 14:00
Corso obbligatorio per tutti i dipendenti pubblici.
Giorno 16 Dicembre 2022, inizio ore 9:00 presso Sala Sa funtana Noa con sede a Ossi, Via Serra 64.
PROGRAMMA:
1. Piano Anticorruzione: il processo di formazione, coordinamento con gli altri strumenti di controllo e il ruolo degli stakeholders;
2. La relazione annuale e il ruolo del Responsabile Anticorruzione per il controllo operativo generalizzato; PTPCT e Relazione Annuale: coordinamento con gli altri strumenti;
3. Trasparenza: obblighi, accessibilità e il rapporto con la protezione dei dati;
4. Il ruolo degli OIV in riferimento all'esercizio dell'attività di prevenzione della corruzione.
Iscrizioni entro il 15/12/2022
Il corso si terrà a Ploaghe presso il Centro Sociale, in Via Pietro Salis, il giorno 07.02.2023 dalle ore 09:00 alle 14:00 con il Docente Dott. Michele Ariano.
Il seminario si terrà il giorno 27 febbraio 2023 con orario 15:00/19:00, presso l’Auditorium di Usini in via N. Paganini n.2.
Il corso si terrà il 27 febbraio 2023 con orario 9.00/13.00, presso l’Auditorium di Usini, in via N. Paganini n°2.
Corso di formazione in presenza per il giorno 6 Aprile 2023, dalle ore 9:00-13:00, presso il Centro Culturale, in piazza N. Sauro, di Cargeghe.
Docente: Avvocato Enrico Pintus.
L’Unione dei Comuni del Coros, in collaborazione con l’operatore economico MYO, organizza, presso la sede del Centro Sociale di Olmedo, Largo C. Colombo, per il giorno 27 aprile 2023 con orario 9:00-13:00, un corso di formazione dal titolo: la gestione dei flussi finanziari del PNRR e il sistema REGIS.
Si comunica che l’Unione dei Comuni del Coros, in collaborazione con l’operatore economico MYO, organizza, presso la sede "Centro Arti e Spettacolo" via XXV luglio n° 59 del Comune di Ittiri, per il giorno 18 maggio 2023 con orario 9:00-14:00, un corso di formazione riguardante la transione al digitale della PA.
Scadenza iscrizioni: Mercoledì 17 Maggio, ore 12:00.
L’Unione dei Comuni del Coros organizza, a cura dei funzionari che operano presso la Centrale di Acquisti Territoriale – Cat Sardegna, un corso livello base per l’utilizzo della piattaforma "SARDEGNA CAT", in modalità webinar per il giorno 16 maggio 2023.
Scadenza iscrizione: Venerdì 12 Maggio, ore 12:00